• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Applicativi GIS come strumenti di fruizione sostenibile e gestione del patrimonio ambientale nell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi

Cartografia e politiche di tutela e valorizzazione dell’interfaccia terra-mare e delle sue risorse

18/05/2025 - 18/05/2025

Relatore

Martina Gaglioti

Università Roma Tre/AMP Egadi - Dipartimento di Scienze


Il presente lavoro nasce dalla necessità di individuare un approccio metodologico finalizzato all’elaborazione di dati territoriali d’interesse per l’Ente Gestore dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi. A tal proposito, s’intende considerare il concetto di Blue Growth come filo conduttore per l’integrazione di pratiche di conservazione e attività gestionali volte alla tutela dell’ambiente marino-costiero, nonché come opportunità per la promozione di pratiche di fruizione sostenibile del patrimonio socio-culturale e naturalistico, a supporto delle potenzialità di sviluppo locali. Grazie alla versatilità dei sistemi GIS come mezzo di fruizione dell’informazione geografica e supporto nei processi decisionali, sono state individuate alcune possibilità d’impiego di tali strumenti nel contesto territoriale dell’AMP. Pertanto, in linea con le priorità evidenziate dall’Ente Gestore, sono stati realizzati un geodatabase per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati gestionali e naturalistici e un WebGIS destinato ad accrescerne la fruibilità da parte del personale dell’AMP, degli stakeholders locali e di eventuali fruitori esterni. Data l’elevata valenza naturalistica dell’area e tenuto conto delle vulnerabilità della realtà insulare esaminata, sono stati forniti alcuni esempi applicativi sia nell’ambito del monitoraggio della biodiversità sia ai fini della valutazione degli impatti legati agli usi antropici del territorio. Nell’intento di promuovere un approccio partecipativo all’uso degli strumenti GIS, è stato fornito ampio spazio all’integrazione del geodatabase mediante dati derivanti da progetti di ricerca e iniziative di citizen science e sono stati modellizzati alcuni flussi di lavoro finalizzati all’applicazione di metodi analitici per lo studio della biodiversità e della complessità ecosistemica che contraddistingue il Sito d’Importanza Comunitaria marino (SIC) “Fondali delle Isole Egadi”. Inoltre, in un’ottica di fruizione sostenibile delle risorse a scopo ricreativo sono stati realizzati dei tour virtuali di alcuni dei principali geositi dell’Isola di Favignana destinati in passato all’estrazione della calcarenite e il cui ruolo socio-economico risulta ad oggi per lo più sottovalutato, a vantaggio delle ben più note testimonianze connesse alla realtà produttiva dell’Ex Stabilimento Florio.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement