• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Cartografia e crescita blu. Riflessioni a margine di un convegno dedicato

Cartografia, economia, crescita blu, politiche di sviluppo

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Giuseppe Scanu

Università di Sassari - Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione


Associare il ragionamento cartografico a una ipotesi straordinaria quale è quella della crescita basata sulla valorizzazione delle acque e delle sue risorse, così come degli ambienti che genera unitamente a quelli che gli stanno a margine oppure nell’interfaccia, è di sicuro originale e per certi versi innovativo. Diverso è infatti parlare di cartografia delle acque o di cartografia del mare, laddove le declinazioni possibili sono pressoché infinite e gli esempi a disposizione sono tanti e tutti con sfaccettature originali, sia dal punto di vista della produzione (pubblica o privata), sia dal punto di vista delle tematiche che della tipologia e del formato, cui da poco si è aggiunto con grande successo anche quello digitale. L’intento proposto è quello di vedere in quale modo le tante opzioni legate alla crescita blu hanno necessità di supporti cartografici, considerando anche quale cartografia può meglio riuscire a definire i presupposti di attuazione delle filiere lungo cui si sviluppa il percorso della crescita. Sicché, se si associa la crescita alla valorizzazione dell’interfaccia terra/mare, viene subito da considerare l’aspetto legato alla pianificazione delle fasce costiere, così come quello della gestione delle aree umide con particolare riguardo a quelle tutelate (SIC e ZPS), oppure della fruizione degli spazi litoranei e della portualità ivi comprese le interconnessioni da questa richiamata con le aree immediatamente retrostanti e i raccordi relazionali con i retroterra e con la viabilità di aggancio alle grandi traiettorie di traffico, o alle nodalità logistiche, ecc. Allo stesso tempo, non può essere trascurata la cartografia per la navigazione, a iniziare da quelle che più comunemente chiamiamo carte nautiche con gli esempi invidiabili della produzione dell’IIM, per andare a verificare la situazione relativa ai confini marittimi, spesso oggetto di accesi contrasti tra stati e non solo tra quelli contigui, alle rotte commerciali, agli ingressi ai porti, per non parlare poi di quella relativa ai canali artificiali di navigazione di cui il vicino Suez, con il recente ampliamento possono rappresentare degli ottimi esempi. Né, invero, si può trascurare la cartografia di analisi delle dinamiche marittime, marittimo-costiere, delle relazioni e degli scambi economici o quella degli spazi di cooperazione internazionale, trasnazionale, regionale, e così di seguito. Prendendo atto della numerosità delle possibili argomentazioni di cui si è appena proposta una sintesi di possibili approfondimenti o argomentazioni a varia scala, il contributo qui proposto, vorrebbe affrontare solo alcuni aspetti generali sul ruolo che la cartografia e le moderne rappresentazioni potrebbero svolgere per favorire, illustrare, analizzare, documentare e comunque ancorare allo spazio i processi e le dinamiche legate alla crescita blu o che da una sua virtuosa attivazione possono derivare. Il lavoro rientra all’interno dei filoni di ricerca attivati nell’ambito del PRIN 2015 (P. I. Maria Prezioso, -20155NXJ8T - SH3), in particolare di quelli relativi alla valutazione della coesione territoriale
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement