• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Cartografia storica, tematica e immagini telerilevate per lo studio dei paesaggi fluviali: il progetto RIFRA

Altri temi di cartografia

13/05/2025 - 13/05/2025

Relatore

matteo proto

Università di Bologna - Storia culture civiltà - Sezione di Geografia


Il progetto River Frames. Fluvial territories and riverscapes in Geography and Cartography si propone di studiare e rappresentare i paesaggi fluviali attraverso un modello complesso di analisi che vuole restituire la realtà storica, culturale e ambientale di quei territori. La ricerca ha un approccio multidisciplinare che, grazie anche all’uso delle nuove tecnologie, vuole riunire i diversi elementi ricavati dall’indagine: cartografia e rilievi, immagini, documenti, progetti, dati socio-economici. La fotogrammetria, il telerilevamento e i sistemi informativi geografici (GIS) permettono di analizzare, rappresentare e monitorare diversi fenomeni, sia relativi agli aspetti fisico naturali che sociali. L’evoluzione storica del territorio non viene interpretata nella sua semplice progressione lineare, come singola narrativa, ma all’intersezione di diversi fenomeni ed elementi. La dimensione soggettiva riveste, perciò, un ruolo centrale come mediazione tra i dati quantitativi, qualitativi e la riflessione critica. Lo studio di tre corsi d’acqua nell’Italia Settentrionale (i fiumi Secchia, Savio e Adige) permetterà di realizzare monografie digitali che, grazie all’uso delle nuove tecnologie, riuniscano i diversi elementi ricavati dalla ricerca: cartografia e rilievi, immagini, documenti, progetti, dati socio-economici. I prodotti finali potranno migliorare la conoscenza del territorio italiano e contribuire alla tutela del paesaggio.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement