• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Crescita blu vs tutela ambientale: la necessità di una pianificazione degli spazi marini attraverso i sistemi informativi territoriali (GIS) e gli open data.

Cartografia, economia, crescita blu, politiche di sviluppo

18/05/2025 - 18/05/2025

Relatore

Ilaria Antoncecchi

Ministero dello Sviluppo Economico - DGS-UNMIG


Da sempre culla di interessi commerciali, sede di nuove rotte, attività produttive (pesca, esplorazione e coltivazione delle risorse energetiche ecc… ), il Mar Mediterraneo ha costituito e costituisce ancora oggi, un case study, ideale per la verifica dell’applicazione delle policy governative, orientate sempre più verso una pianificazione spinta degli spazi marini (Maritime Spatial Planning Directive), ai fini del raggiungimento di nuovi equilibri tra le componenti di crescita economica (Blue Growth) e tutela dell’ambiente (Maritime Stratefy framework Directive) seguendo i principi dello sviluppo sostenibile. La necessità di una pianificazione territoriale e marina ha spinto le Pubbliche Amministrazioni Italiane a ragionare in termini di open data e di strumenti Informativi Geografici relazionali per la sovrapposizione di layer informativi rappresentativi dei diversi interessi socio-economici che sussistono in particolari aree del territorio italiano. Focalizzando l’attenzione sul mare, esistono già dei criteri tecnico oggettivi di base che devono essere considerati per un primo screening di una possibile pianificazione degli spazi marini; a partire dalle definizioni previste nei regolamenti internazionali (UNCLOS, 1952) e agli accordi internazionali, per arrivare alla definizione delle aree aperte al rilascio dei titoli minerari per le attività di sviluppo di idrocarburi in mare, ed infine l’istituzione di aree marine protette a livello nazionale e internazionale. Stante queste premesse, il presente studio è volto alla disamina tecnica dei criteri per la definizione cartografica degli spazi marini dedicati alla pianificazione di attività minerarie ed energetiche, attuali e future, in aree con una sovrapposizione di pluralità di interessi (pesca, turismo, attività industriali). Attraverso le analisi cartografiche, sulla totalità dei mari italiani, questo studio ha consentito di effettuare una prima ricognizione ufficiale per le aree attualmente adibite alle attività minerarie energetiche e per quelle di potenziale interesse futuro da analizzare sulla base di una successiva dettagliata mappatura geologica e tettonica finalizzata al l’identificazione di prospect di interesse. Questo approccio non solo è utile alla riduzione delle tensioni sugli utilizzi multidisciplinari di alcune aree ma anche a mantenere adeguati livelli di sicurezza anche ambientale nelle zone occupate dagli impianti minerari.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement