• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Gigantismo navale e nuove rotte commerciali

Rappresentazione delle vie marittime: reti energetiche, autostrade del mare, migrazioni, “traffici”

18/05/2025 - 18/05/2025

Relatore

Vittorio Amato, Giovanna Galeota Lanza

Università di Napoli Federico II - Scienze Politiche


I processi di globalizzazione dell’economia e il settore dei traffici marittimi containerizzati godono di una relazione di influenza reciproca poiché la forte crescita del commercio internazionale e dei sistemi logistici globali hanno incoraggiato l’espansione della containerizzazione ma ne sono stati a loro volta favoriti. A partire dagli anni Novanta il forte incremento di navi provenienti dalla Cina e dirette verso la costa orientale degli Stati Uniti ha contribuito in maniera significativa alla “saturazione” del canale di Panama, favorendo l’uso delle rotte cosiddette Pendulum (Far East Mediterraneo e Nord Europa - Nord America), le quali, seguendo l’asse Suez-Gibilterra, prevedono un’andata e un ritorno sullo stesso percorso. Ciò ha favorito, inoltre, l’emergere del fenomeno del gigantismo navale legato al tentativo di introdurre economie di scala nel settore del trasporto marittimo. Naturalmente, questo fenomeno ha prodotto numerosi impatti, tanto sul mercato dello shipping nel suo complesso quanto sulla gestione dei porti, attraverso l’adattamento delle infrastrutture e delle attrezzature alle nuove esigenze. Su tale premessa il contributo intende approfondire il fenomeno del gigantismo navale legato alla containerizzazione, la crescente propensione alla concentrazione dell’industria marittima, nonché, anche con l’ausilio cartografico, le variazioni dei flussi sulle rotte commerciali tradizionali e su quelle più recenti, ponendo altresì l’attenzione sui sistemi portuali coinvolti.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement