• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Gli eventi pluviometrici estremi in Liguria nel periodo 1951-2010

Cambiamenti climatici, acque, coste, cartografia

18/05/2025 - 18/05/2025

Relatore

Sergio Pinna

Università di Pisa - Civiltà e Forme del Sapere


Lo scopo del presente contributo è quello di analizzare le precipitazioni di massima intensità sul territorio ligure, una delle regioni geografiche nel Mediterraneo ove la pericolosità di tali eventi è particolarmente elevata. Sulla base dei dati di 61 stazioni del Servizio Idrografico, nel periodo 1951-2010, sono state ricostruite le serie storiche delle piogge massime annue per intervalli di 1, 3, 6, 12 e 24 ore; ciò ha consentito di avere un quadro abbastanza indicativo della distribuzione geografica di tali eventi estremi. Per le serie di 13 stazioni (quelle con il minor numero di annate mancanti) sono stati studiati i trend, onde mettere in evidenza eventuali modificazioni climatiche significative nel corso del periodo considerato. Con le rimanenti è stato effettuato un confronto statistico fra le medie dei due trentenni (1951-1980 e 1981-2010), al fine di capire meglio se il generale incremento termico successivo al 1980 sia stato anche accompagnato da variazioni in certi caratteri pluviometrici. I dati elaborati hanno anche consentito di costruire delle carte tematiche con sistemi applicativi GIS; la cartografia di base impiegata per la realizzazione dei nostri geodatabase è quella pubblicata sul Web e reperibile sul geoportale della Regione Liguria. Oltre alle carte relative ai valori medi dell’intero sessantennio, sono state ottenute anche quelle dei due trentenni sopra indicati, in modo da associare alle analisi statistiche pure un quadro visivo in merito all’evoluzione temporale dei fenomeni indagati.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement