• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

I paesaggi costieri della contemplazione e della lottizzazione. Il caso del Cilento.

Cartografia e politiche di tutela e valorizzazione dell’interfaccia terra-mare e delle sue risorse

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Silvia Siniscalchi

Università degli Studi di Salerno - Studi Umanistici


Le coste italiane, contraddistinte da equilibri morfologici e ambientali molto delicati, nella seconda metà del secolo scorso sono state oggetto di trasformazioni spesso invasive e indiscriminate, in assenza di qualsiasi effettiva programmazione economica e urbanistica. La Campania, in particolare, caratterizzata da un territorio diversificato dal punto di vista climatico e paesaggistico, ha conosciuto un processo di degrado ecologico integrale, a danno, innanzitutto, delle proprie pianure costiere. I casi più eclatanti non riguardano solo la fascia nord occidentale della provincia di Napoli ma anche alcune aree del Salernitano che, pur essendo ricche di risorse naturali e geostoriche, sono divenute nel tempo oggetto di cementificazioni incontrollate e speculazioni edilizie. È il caso del Cilento, subregione geostorica di straordinario valore ambientale e culturale, le cui coste, in alcuni casi, sono divenute oggetto di interventi di trasformazione connessi all’uso turistico del litorale, che ne hanno alterato profondamente i caratteri visivi e ambientali. Circostanza che la comparazione diacronica tra fonti iconografiche e cartografiche rende quanto mai evidente e tanto più eclatante, considerando l’esistenza del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, come “paesaggio culturale” di rilevanza mondiale) e la presenza di scavi archeologici importantissimi, come quelli dell’antica Elea (oggi Ascea). Attraverso alcuni casi di studio, supportati da fonti documentarie e cartografiche, la presente proposta di contributo intende quindi mettere in luce i presupposti e gli effetti dei principali processi territoriali che hanno modificato il quadro paesaggistico e ambientale del Cilento, esaminando, alla luce delle attuali direttive europee e delle azioni sinora avviate sul territorio, le possibili direzioni da intraprendere per lo sviluppo equilibrato del territorio cilentano, al fine di preservarne e valorizzarne le risorse naturalistiche e geostorico-culturali, in un’ottica di pianificazione organica e integrata.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement