• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Il crocierismo come possibile volano per la valorizzazione del territorio

Mappe, turismo costiero, sviluppo sostenibile, paesaggi

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Stefania Mangano, Gianmarco Ugolini

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze Politiche - DISPO


L’economia blu impiega 5,4 milioni di persone e genera un valore aggiunto lordo pari a quasi 500 miliardi di euro; essa include al suo interno alcuni dei settori che hanno uno tra i più elevati margini di crescita. In Europa i settori su cui si fonda blue growth sono cinque: turismo marittimo e costiero, energie rinnovabili marine, acquacoltura, risorse minerali marine, biotecnologie blu. All’interno del turismo costiero e marittimo sono incluse le attività balneari ed anche quelle nautiche, ovvero crociere, navigazione da diporto, ecc., nonché servizi sulla terra ferma. Si tratta infatti di un settore che occupa 3,2 milioni di persone: per alcune regioni costiere ed insulari rappresenta senza dubbio il principale volano economico. Obiettivo del presente lavoro è verificare se e come il crocierismo -importante voce all’interno della blue economy- possa contribuire alla valorizzazione dei territori italiani non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello socio-territoriale. Ciò, ad esempio, stimolando i crocieristi ritornare sia nelle città sede del porto, sia nelle località limitrofe che sono state oggetto di una breve escursione durante le ore di sosta della nave. In concreto si cercherà di appurare se grazie al crocierismo vi sia un margine di sviluppo dei piccoli centri (costieri e dell’entroterra) in prossimità dei porti; questo è il caso di La Spezia, Savona, Livorno tra gli altri-; oppure, per le grandi città portuali come Genova -turisticamente in ascesa- o Bari, Catania, ecc. il cui patrimonio culturale risulta a oggi ancora parzialmente utilizzato. Si utilizzeranno, oltre ad indagini spot realizzate da società private e/o enti di ricerca, i siti internet delle principali compagnie crocieristiche (quali Costa Crociere, MSC, Royal Carribean) e quelli delle agenzie specializzate in escursioni per crocieristi.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement