• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Il ruolo delle fonti geo-storico-cartografiche per la gestione integrata, sistemica e sostenibile del Lago di Garda

Rappresentazione delle coste, nella storia, nel tempo, nel mondo

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Elena Dai Prà

Università di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia


Il Lago di Garda rappresenta un'importante risorsa ambientale, culturale, turistica ed economica. Si tratta di una complessa realtà sistemica che da sempre in passato è stata fruita, abitata e gestita in modo unitario e condiviso tra le popolazioni delle sue diverse sponde, e che al contrario oggi si trova scissa dal punto di vista amministrativo in tre distinte competenze giurisdizionali. L'interesse del mondo della ricerca nei confronti di tale entità complessa seppur unitaria deriva dalla stretta interazione tra gli aspetti naturalistici (qualità delle acque, presenza di venti regolari, varietà dell'ambiente montano circostante, ecc…), culturali (insediamenti caratterizzati da valenze storico-artistico-architettoniche di grande spessore patrimoniale, ruolo storico di grande via naturale di penetrazione, collegamento e transito nella direttrice nord-sud), ed economici (legati essenzialmente ai precedenti due aspetti attraverso la leva del turismo). Lo studio delle interazioni tra i diversi aspetti è inevitabilmente interdisciplinare e non può prescindere dalla sinergica convergenza di competenze che spaziano da quelle biologico-ingegneristiche a quelle economico-sociali al fine di proporre agli stakeholders territoriali la creazione di un Centro di Ricerca Integrata sul Lago di garda (CeRIG) che possa affiancare le amministrazioni locali nel difficile compito di proporre politiche di tutela paesistica sostenibile e nell'analizzare le pratiche territoriali in senso diacronico per individuare nessi di continuità o di discontinuità con i processi di territorializzazione attuali e governarne gli sviluppi futuri. A tal fine la messa a sistema, lo studio e l'utilizzo delle fonti geostorico-cartografiche a disposizione sul sistema lacuale è condizione imprescindibile per la ricostruzione e la comprensione dei quadri paesistico-ambientali del passato, e deve essere considerato elemento di propedeutica conoscitiva fondamentale per l'impostazione di politiche di governance che volgliano essere fondate sul paradigma della sostenibilità e sui principi della corretta competitività economica.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement