• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

La cartografia come strumento di analisi del rapporto terra-mare per una crescita blu delle aree ad economia debole

Rappresentazione delle coste, nella storia, nel tempo, nel mondo

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Cinzia Podda, Veronica Camerada, Salvatore Lampreu

Università di Sassari - DiSSUF, DUMAS


Il ruolo del mare come risorsa in grado di favorire lo sviluppo dei territori è ampiamente riconosciuto dalla Commissione Europea che gli assegna una posizione di primo piano all’interno della “Blue Growth”, per la sua capacità di favorire una crescita sostenibile nel quadro di una politica marittima integrata, necessaria al raggiungimento delle priorità di crescita della strategia Europa 2020. L’economia del mare, pensata in maniera sostenibile, può generare esternalità positive che si riflettono sui diversi settori produttivi e sull’ecosistema terra-mare, divenendo un volano per lo sviluppo sociale, sia per quelle aree che già registrano un certo grado di specializzazione nei vari comparti (della pesca, del turismo nautico, della cantieristica ecc.), sia per quelle che, benché localizzate lungo le coste, si presentano marginali sotto il profilo socio-economico. Questi aspetti assumo importanza centrale in riferimento al territorio italiano che, con i suoi 7500 km di coste e con 15 regioni bagnate dal mare, “guarda” al Mediterraneo che costituisce “un insieme variabile di occasioni di crescita e occupazione, in uno scenario in continua evoluzione” (Prezioso, 2014). In questo contesto la cartografia rappresenta uno strumento fondamentale che permette di leggere e interpretare, con un approccio integrato e relazionale, i fenomeni e le dinamiche che si instaurano in tali aree “di confine”, in relazione alle diverse filiere del mare e delle sue componenti. In particolare gli attuali sistemi di elaborazione cartografica favoriscono l’integrazione dei dati socioeconomici e la restituzione di rappresentazioni capaci di evidenziare la portata di questi flussi e del loro raggio d’azione.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement