• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

La Cartografia Geologica Italiana delle aree sommerse e il suo contributo a EMODnet – European Marine Observation and Data Network

Cartografia e Regional Maritime Policy in Unione europea

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Andrea Fiorentino

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia


Il Progetto di Cartografia Geologica Italiana (CARG) include la rappresentazione delle aree sommerse utilizzando Linee guida dedicate che seguono, per quanto possibile, gli stessi criteri adottati per le aree emerse. Alla scala 1:50.000 si estende fino a una profondità di circa 200 m o al ciglio della piattaforma, mentre la Carta Geologica dei Mari Italiani alla scala 1:250.000, realizzata finora solo per il Mare Adriatico, include la rappresentazione dell'intera Zona Economica Esclusiva. I dati vengono acquisiti per mezzo di prospezioni geofisiche (Multibeam, Sidescan Sonar e Sismica), tarate con campionamenti effettuati con bennate, dragaggi e carotaggi o per mezzo di ROV. Il rilevamento subacqueo è stato realizzato in alcuni casi fino alla profondità di 30 m. La rappresentazione cartografica si concentra sulla stratigrafia (sequenza deposizionale post-glaciale), l'interpretazione dei processi sedimentari in un quadro ambientale e evolutivo, la morfologia e la sedimentologia dei fondali marini (tessitura dei sedimenti, principali biocenosi come il coralligeno e le praterie a Posidonia, i sistemi deposizionali). Tutte le informazioni raccolte sono archiviate in una banca dati nazionale in continuo aggiornamento, realizzata alla scala 1:25.000, che sta contribuendo costruttivamente alla realizzazione di una cartografia geologica digitale armonizzata a livello europeo e nella quale vengono convogliate tutte le conoscenze geologiche dei diversi paesi. Tale cartografia è uno degli obiettivi del Progetto EMODnet - European Marine Observation and Data Network, finalizzato alla costruzione di una infrastruttura contenente tutte le informazioni relative alle aree sommerse e accessibile liberamente. Il Progetto è dotato di un sito web dal quale si accede ai portali dedicati alle diverse tematiche: Batimetria, Geologia, Habitat marini, Chimica, Biologia, Fisica, Attività umane. Da ogni portale è possibile visualizzare e scaricare i dati disponibili per quella tematica, corredati da metadati e da informazioni aggiuntive che ne dettagliano i contenuti. Il Portale di EMODnet Geology consente di accedere a livelli informativi relativi a granulometria dei sedimenti sui fondali, tassi di sedimentazione, litologia ed età delle unità pre-quaternarie, litologia ed età delle unità quaternarie, tendenze evolutive della linea di costa, eventi geologici (vulcani, terremoti, frane, tsunami, emissioni fluide, tettonica), georisorse. Il Progetto, giunto alla conclusione della sua seconda fase, ha messo a disposizione prodotti cartografici armonizzati alla scala 1:250.000, con integrazioni alla scala 1:1.000.000 ove non fossero disponibili dati maggiormente dettagliati. La terza fase, appena avviata, è mirata a ottenere prodotti almeno alla scala 1:100.000 o più dettagliati.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement