• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

La Cartografia Nautica nel Mare di Ross (Antartide)

Cartografia nautica, confini, pianificazione marittima e costiera

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Cristina Tirone, Ettore Cimenti

Istituto Idrografico della Marina


Il progressivo scioglimento dei ghiacci, in atto ormai da anni nelle zone polari, avrà in un prossimo futuro sempre maggiori implicazioni sia dal punto di vista commerciale che turistico. Tra le conseguenze principali: l’apertura di rotte commerciali più brevi attraverso l’Oceano Artico e un’attività crocieristica con rotta verso il Polo Sud finalizzata, si auspica, allo sviluppo di un turismo organizzato e sostenibile a salvaguardia di una natura ancora incontaminata ma estremamente fragile. Proprio nell’ambito di questo aspetto, l’Istituto Idrografico della Marina (IIM) è attivamente impegnato su due fronti: da una parte la recente attività di studio sulla dinamica della copertura glaciale nella zona artica in relazione allo sviluppo di nuove rotte di navigazione, dall’altra la produzione cartografica in Antartide, che si inserisce in un ampio schema di collaborazione internazionale tra le nazioni che hanno le loro basi di ricerca nel continente antartico. In particolare l’IIM partecipa da decenni, in ambito internazionale e in collaborazione con diversi Enti di ricerca, a spedizioni idrografiche e ad attività di ricerca e studi in campo idro-oceanografico nell’area del Mare di Ross (Antartide), ove è presente anche la base italiana “Mario Zucchelli”. Utilizzando i dati raccolti da fonti ed anni diversi, quest’anno l’IIM ha realizzato una nuova carta nautica a scala 1:500.000, in formato cartaceo e vettoriale, ricoprente una vasta area dall’Isola di Coulman all’Isola di Ross (Mare di Ross). La cartografia prodotta fa parte di una sperimentazione basata sulla cosiddetta “crowed source bathymety” che si sintetizza nel concetto secondo il quale i dati possono essere raccolti da qualsiasi tipo di imbarcazione, utilizzando diversi sistemi sonar e per innumerevoli ragioni. Le informazioni raccolte da imbarcazioni da diporto, barche pilota, rimorchiatori, navi da crociera, così come da navi di ricerca completamente attrezzate, possono offrire un flusso di dati batimetrici immediatamente disponibile ai naviganti, cartografi, scienziati, ingegneri e progettisti delle zone costiere. I punti di forza e i vantaggi della “crowed source bathymety” sono l’elevata frequenza temporale di acquisizione in aree molto trafficate, e la disponibilità di dati in aree più remote come ad esempio l’Antartide interessato dall’attraversamento da parte di navi da ricerca e in minor misura da linee crocieristiche. Per la produzione cartografica sono stati utilizzati rilievi idrografici single-beam e valori di fondali provenienti da singole rotte di navi, con un intervallo temporale dal 1986 al 2016. La linea di costa e il limite dei ghiacci fissi e mobili sono stati digitalizzati da immagini satellitari del 2012 e da altre fonti cartografiche già esistenti. Il processo di produzione è consistito nella realizzazione della carta vettoriale in formato internazionale S-57, idonea ad essere utilizzata dall’ECDIS (Electronic Chart Display and Information System – oggi il sistema primario di navigazione delle navi SOLAS), e nella successiva stampa della carta tradizionale. La nuova carta nautica completa il portafoglio cartografico di competenza italiana relativo all’Antartide, in base ad uno schema cartografico definito a livello internazionale, e si aggiunge ad altre due carte a scala maggiore, ricadenti nella medesima area e realizzate in anni precedenti, contribuendo ad ampliare la conoscenza dei fondali marini antartici.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement