• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

La portualità del Mezzogiorno: place evidence e nuove sfide per la “Crescita Blue”

Cartografia, economia, crescita blu, politiche di sviluppo

18/05/2025 - 18/05/2025

Relatore

Michele Pigliucci

Università di Roma "Tor Vergata" - Management e Diritto


Con la “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali”, cioè la riforma del sistema portuale predisposta nel 2016, l’Italia intende adeguare agli standard europei un settore di crescente interesse strategico. Nelle intenzioni del Governo, la riforma ambisce a restituire all’Italia il ruolo di “Molo Sud” d’Europa, sfruttando la posizione geografica di vantaggio rispetto ai porti del core, soprattutto per quanto riguarda i traffici provenienti dal canale di Suez, le cui previsioni di crescita, in conseguenza del raddoppio del 2015, ammontano al passaggio di 93 navi al giorno entro il 2023 contro le 49 attuali (SIDT, 2016). Il provvedimento punta infatti a recuperare lo svantaggio competitivo che i porti italiani hanno accumulato nei confronti dell’Europa continentale, attraverso la riduzione del numero di Autorità e dei relativi componenti e la razionalizzazione della governance, nell’ambito del quadro del Piano strategico della portualità e della logistica che punta a riallacciare il sistema portuale con il territorio, attraverso lo sviluppo di una pianificazione integrata terra-mare (ESPON ESATDOR 2013) secondo la strategia UE di lungo termine per la Blue Growth. In questo quadro, costituiscono un caso particolare i porti del Mezzogiorno, sui quali – a dispetto della posizione geografica potenzialmente vantaggiosa – permane un ritardo di competitività legato principalmente all’assenza di adeguate infrastrutture retro-portuali, che vieta ai porti meridionali l’accesso competitivo al mercato europeo. La riorganizzazione della rete dei porti del Sud Italia in sette Autorità dalla governance più snella e dalla ridotta autonomia sulle scelte di interesse strategico nazionale, di competenza ministeriale, ambisce a fare del rapporto Terra-Mare un volano di sviluppo per il Mezzogiorno e di coesione sia interna che rispetto al resto del continente, secondo gli obiettivi dichiarati dal Piano Strategico (MIT 2015). Il tutto in accordo con le strategie europee di sviluppo integrato del Sistema Mare nel quadro della Blue Growth. A partire dalle recenti scelte di policy italiane ed europee, il contributo intende analizzare la place evidence del sistema portuale del Mezzogiorno alla luce delle nuove prospettive e delle esperienze maturate in campo europeo in termini di cooperazione portuale interregionale (ESPO, Adrian-Jonian), indagando le principali sfide che coinvolgono le regioni del Meridione e le infinte potenzialità legate al rapporto fra il territorio e il mare, nel quadro dei nuovi obiettivi di competitività.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement