• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

La strategia europea per lo sviluppo del turismo costiero e marittimo

Cartografia, economia, crescita blu, politiche di sviluppo

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Maria Paladino

Università degli Studi di Salerno - DISPAC


Nell'ambito della strategia "Crescita blu" dell’Unione Europea, il settore del turismo costiero e marittimo costituisce un comparto con particolari potenzialità per promuovere un'Europa intelligente, sostenibile e solidale: si tratta del comparto in continua crescita e più importante in termini di valore aggiunto lordo e di occupazione. La metà dei posti di lavoro e del VA che ne derivano gravita sul Mediterraneo, ma anche le regioni dell'Atlantico, del Baltico e del Mar Nero registrano quote rilevanti. La Commissione europea, che nel febbraio del 2014 ha adottato una comunicazione intitolata "Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo", a seguito della quale ha presentato un nuovo piano per promuovere questo settore e sfruttarne appieno le grandi potenzialità, ha definito 14 azioni in grado di favorire la crescita sostenibile del comparto e di imprimere un ulteriore impulso alle regioni costiere d'Europa. La strategia vuole promuovere i partenariati, il dialogo e la cooperazione transnazionali e interregionali, integrando nel contempo le tematiche del turismo costiero e marittimo nei programmi e nelle politiche vigenti. E’ in questo contesto che si inserisce la ricerca qui presentata, finalizzata ad effettuare un’analisi ed una mappatura dei progetti posti in essere dall’Ue per promuovere il turismo costiero ed incentivare una maggiore e più proficua collaborazione tra Stati membri, enti regionali e locali, operatori privati e altri portatori d'interesse. L’obiettivo del lavoro è quello di avviare una riflessione sull’apporto dei singoli soggetti coinvolti, soprattutto in risposta alla necessità di sfruttare le potenzialità del settore in un modo che permetta la realizzazione di benefici economici in termini sostenibili, così da apportare un contributo rilevante agli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva di Europa 2020.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement