• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

La Terra vista dal Mare: lettura multidisciplinare delle coste liguri tra Ottocento e Novecento

Rappresentazione delle coste, nella storia, nel tempo, nel mondo

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Antonella Primi

Università degli Studi di Genova - DISFOR - Dip. di Scienze della Formazione


Il contributo propone una lettura e interpretazione multidisciplinare (geografica, storica e dal punto di vista della tecnica della navigazione) delle coste liguri tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Documento centrale dell’analisi sarà il primo “Portolano delle coste d’Italia – fascicolo 1 – Da Ventimiglia a monte Circeo” edito nel 1904 dall’allora Regio Istituto Idrografico della Marina. La sua analisi sarà integrata dalla ricerca e analisi di altre tipologie di documenti reperibili presso il medesimo Istituto (tra cui le vedute di costa tratte da “Fari e segnali sulle coste d’Italia” del 1877 e “Vedute coste d'Italia – Riviera Ligure” del 1904), presso archivi e centri di ricerca genovesi (fra questi l’Archivio di Stato di Genova, l’Archivio storico dell’Autorità portuale di Genova e il Centro studi CISEI - Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana) e presso altri archivi stranieri on line (Yale Center of British Art, Royal Maritime Museum, Greenwich, collezioni private). Dal punto di vista metodologico, la ricerca multidisciplinare si interseca con una ricerca multiprospettica basata sul confronto fra i testi del Portolano e altri coevi documenti grafico-descrittivi (vedute di costa), narrativi (diari e lettere) e visuali (schizzi e vedute). Attraverso questi ultimi sarà possibile riscostruire e confrontare la conoscenza e percezione delle coste liguri secondo diverse prospettive: chi navigando sottocosta impiegava il Portolano allo scopo di rendere più agevole e sicuro l‘andare per mare e la ricerca di un approdo, chi allontanandosi da esse le descriveva e le ricordava, come i comandanti delle navi e i migranti (in questo caso potranno essere tentati approcci comparativi tra i portolani e i giornali nautici, oggi conservati presso l’Archivio di Stato di Genova, compilati dai comandanti delle navi negli anni immediatamente precedenti e successivi alla realizzazione dei portolani, all’interno dei quali, non di rado, si possono leggere descrizioni di coste e approdi); chi osservandole da lontano senza sbarcare ne fermava un’impressione con uno schizzo, come i viaggiatori stranieri, le cui descrizioni della costa ligure sono annotate in guide di viaggio e lettere. Questa prima parte del progetto si concentrerà su alcuni casi di studio, più ampiamente documentati dal punto di vista descrittivo, narrativo e visuale. Per lo svolgimento della ricerca sarà fondamentale la costruzione di un database georeferenziato che raccolga le informazioni di carattere: tecnico della navigazione, geografico, storico e visuale. Il database sarà contemporaneamente strumento di ricerca, ma anche prodotto della ricerca il cui obiettivo è l’elaborazione critica di un’interpretazione sfaccettata – geostorica, narrativa e visuale - delle coste liguri.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement