• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

L’affresco di Genova

Rappresentare la portualità: reti dei trasporti, snodi, traffici commerciali, interazione con l’entroterra

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

CLAUDIA ENRICA PONTI

Systematica srl


In qualità di professionista che si occupa di pianificazione dei trasporti affronto quotidianamente la sfida di coniugare forma e contenuti - secondo le richieste dei processi istituzionali e le necessità divulgative per i dibattiti pubblici - dei piani e programmi in esame. Sebbene gli aspetti più specificatamente cartografici siano integrati all’interno delle procedure relative al territorio (ad esempio i piani di coordinamento territoriale), il racconto di uno studio e/o di una visione trasportistica non può prescindere dalla rappresentazione per mappe tematizzate. Con tematismi, mappature ed infografica si cerca di proporre un immaginario rappresentativo che, se per i cartografi è esercizio quotidiano a partire da una buona carta tecnica , per la cittadinanza (e gli uditori non tecnici) richiede uno sforzo creativo non sempre compatibile con le risorse disponibili nell’ambito dei processi partecipativi. Volontariamente escludendo le tecniche di rendering e visual gaming offerte dalle più recenti ed innovative tecnologie, il trasferimento della riflessione tecnica ai non tecnici e viceversa, rappresenta sempre una sfida impegnativa e non ripetitiva. L’”AFFRESCO DI GENOVA” è un esempio di successo, sia per i contenuti che per la sua realizzazione grafica, sufficientemente evoluto ma fortemente poetico come solo un artista quale Renzo Piano poteva elaborare. Il connubio perfetto fra tecnica e capacità visionaria: giusto, pulito, rigoroso ma non scontato. Capire i punti di forza e le innovazioni che hanno reso possibile questo affresco potrà essere utile per i pianificatori ad elaborare visioni all’altezza del proprio ruolo? La necessità di confronto da parte dei “praticanti” - ovvero i tecnici che necessitano l’utilizzo di questo linguaggio - con il mondo della teoria e della ricerca cartografica può riportare la discussione ad un livello costruttivo e proattivo anche nella scuola? «Perché affresco? Perché abbiamo lavorato di getto, velocemente, incoscientemente. Negli affreschi si riconoscono anche i momenti di ripensamento dell’artista. Molti sono rimasti delusi, perché si aspettavano di trovare questo progetto alla mia mostra di Porta Siberia. Rivolevano indietro i soldi», sorride Renzo Piano, «questa è una buona cosa, è segno che la città ha carattere». «Io mi sento un po’ come Quasimodo: lui intrappolato a Notre Dame, io intrappolato nel Porto di Genova. Abbiamo cominciato 18 anni fa a lavorarci e nessun sindaco ha mai tradito questo luogo: c’è sempre stata convergenza. Anche questa volta tutte le istituzioni hanno collaborato. Io ho ascoltato tutti, ma non ho obbedito a nessuno. Nel corso degli anni sul porto si è detto tutto e il contrario di tutto. È stato fonte di litigi e discussioni proprio perché è il bene della città, è la sua ricchezza».
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement