• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Le torri costiere della Provincia di Roma

Mappe, turismo costiero, sviluppo sostenibile, paesaggi

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Andrea Di Somma

CNR - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali


Dopo la rappresentazione dei nasoni nelle periferie romane e dei forti del campo trincerato di Roma, la Cooperativa Cartografica AGAT continua la ricerca di quegli elementi integranti che caratterizzano il paesaggio del territorio romano e che ricoprono funzioni sociali e strategiche. In occasione del Convegno annuale proposto dall’Associazione Italiana di Cartografia il cui tema centrale è la cartografia applicata alla crescita blu come “confronto tra conoscenza degli ambienti umidi e tutela delle coste, tra biologia e sviluppo economico, tra uso dei fondali e governo dello spazio”, è intenzione di questo gruppo di lavoro elaborare una cartografia digitale relativa alle torri costiere localizzate all’interno della Provincia di Roma. In particolare è stata effettuata una perlustrazione nei circa 120 Km di coste di pertinenza provinciale, dal limite settentrionale di Civitavecchia a quello meridionale di Nettuno e sono state individuate venticinque torri costiere più altre strutture fortificate situate lungo il litorale tutte con funzione di avvistamento e difesa da eventuali incursioni e invasioni provenienti dal mare. Da una prima ricerca bibliografica, nello specifico dai testi “Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de’ dintorni di Roma” dell’archeologo e topografo romano di inizi ‘800 Antonio Nibby, ma soprattutto da “Mutazioni e permanenze nella storia navale del Mediterraneo” di Candiani e Lo Basso, è emerso che la totalità delle fortificazioni presenti nel territorio d’indagine furono costruite a seguito di un’ispezione voluta dallo Stato della Chiesa (così denominato fino al 1815) di cui fu incaricato il castellano di Fiumicino Pompeo Traccagnia. La prima ispezione avvenne nel 1611 e fino al 1623 ci furono diversi sopralluoghi ripetuti dei presidi e dei loro arsenali, rispondenti ad una particolare attenzione per le strutture militari da parte di Papa Paolo V Borghese che, durante il suo pontificato, ordinò la costruzione di molte delle torri e fortezze marittime oggetto di questo studio. La rappresentazione cartografica delle torri costiere, oltre l’aspetto localizzativo, ha previsto anche la realizzazione di un geodatabase contenente informazioni quantitative e qualitative, geodati e materiale autoprodotto. Il risultato è una cartografia innovativa, attualizzata e liberamente accessibile online. La Cooperativa Cartografica AGAT è composta da ricercatori, tecnologi, geografi e cartografi con diversi ambiti formativi che operano all’interno di tre diversi enti: l’Associazione Geografica per l’Ambiente e il Territorio, l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR e il portale cartografico e42.it cartography website Roma.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement