• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Mappe di vapore acqueo potenzialmente precipitabile a supporto di allerte meteorologiche

Cambiamenti climatici, acque, coste, cartografia

18/05/2025 - 18/05/2025

Relatore

Ilaria Ferrando

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale


Tra le differenti tecniche attualmente disponibili per il monitoraggio e la misura dei parametri atmosferici, l’analisi di segnali GNSS (Global Navigation Satellite System) può rappresentare un innovativo contributo al monitoraggio e all'interpretazione di eventi meteorici intensi, sia a posteriori sia in near real-time. Come noto, le misure GNSS sono affette da bias dovuti in larga parte all’attraversamento dell’atmosfera, in particolare della ionosfera e della troposfera. L’effetto ionosferico può essere facilmente eliminato mediante opportune combinazioni di fase, mentre l’effetto troposferico non è eliminabile, e produce un effetto di ritardo nella trasmissione del segnale, detto ritardo troposferico zenitale (Zenith Total Delay, ZTD). ZTD è ottenuto dalla compensazione di reti di stazioni permanenti GNSS, come parametro variabile per ogni stazione della rete. Essendo la troposfera costituita da una miscela di gas secchi e vapore acqueo, ZTD può essere scomposto in due componenti, una idrostatica (Zenith Hydrostatic Delay, ZHD) e una umida (Zenith Wet Delay, ZWD), attraverso opportune relazioni che coinvolgono pressione, latitudine e quota. Ulteriori relazioni dipendenti dalla temperatura permettono di ottenere il contenuto d’acqua potenzialmente precipitabile (Precipitable Water Vapour, PWV), ossia l’altezza equivalente di acqua che può condensare a causa del vapore acqueo presente nella colonna di base unitaria sovrastante la Stazione Permanente, se sussistono le opportune condizioni meteorologiche. A partire da queste osservazioni, gli autori hanno ideato una procedura in ambiente GIS (Geographic Information System), chiamata G4M (GNSS for Meteorology), per la realizzazione di mappe 2D di PWV, utilizzando come input dati provenienti da reti di Stazioni Permanenti GNSS e stazioni meteorologiche esistenti, su area vasta e orograficamente complessa. L’originalità della procedura consiste nella possibilità di ottenere mappe ad alta risoluzione spazio-temporale (250 metri e fino a 6 minuti), pur partendo da dati di input distribuiti e caratterizzati da spaziature notevoli, dell’ordine di decine di km. Le mappe di PWV, ricavate per istanti temporali successivi, rendono possibile il monitoraggio dell’atmosfera anche durante eventi meteorologici particolarmente intensi, permettendo quindi lo studio della loro evoluzione spazio-temporale. Per localizzare nello spazio e nel tempo eventi intensi è stato sviluppato l’indice eterogeneità (Heterogeneity Index, HI), che quantifica la variabilità spaziale di PWV. Nei casi studio fino ad ora analizzati, HI si è mostrato molto promettente nell’individuazione di situazioni potenzialmente critiche e nell’evidenziare caratteristiche che precedono precipitazioni intense, da utilizzare in sistemi decisionali a supporto delle allerte meteorologiche. Durante l’intervento saranno mostrate le mappe ottenute mediante l’applicazione della procedura per eventi avvenuti nel recente passato e la validazione della dei risultati della procedura mediante confronto con dati di re-analisi meteorologica. Verrà inoltre approcciato il tema del monitoraggio atmosferico in near real-time.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement