• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Open data e documenti storici per l’analisi delle dinamiche territoriali della fascia costiera. Il caso toscano

Mappe, turismo costiero, sviluppo sostenibile, paesaggi

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Camillo Berti

Università degli Studi di Firenze - SAGAS


Nello scenario odierno in cui la disponibilità di dati aperti, in gran parte prodotti dalle pubbliche amministrazioni, si combina con la possibilità di acquisire e gestire fonti storiche in ambiente digitale, si inserisce questa proposta metodologica rivolta all’analisi delle dinamiche territoriali in fascia costiera, in particolare applicata al caso toscano. Lo studio intende pertanto mostrare come e quando gli open data pubblici possano rivelarsi indispensabili alla produzione di indicatori, che hanno importanza strategica nel monitoraggio delle trasformazioni e nella valutazione dei fattori di pressione e delle criticità, specie in aree tradizionalmente vulnerabili, quali quelle costiere. Il lavoro si articola in tre fasi 1) Censimento e acquisizione di tutte le basi di dati in formato open prodotte e accessibili, con particolare riguardo alle tematiche demografiche, economiche e ambientali; 2) Predisposizione del set di indicatori e validazione; 3) Applicazione degli indicatori attraverso opportuni casi di studio. Nell’ultima fase i dati attuali sono confrontati con dati derivati da documentazione storica (cartografica, fotografica, statistica) al fine di valutare le dinamiche territoriali di lungo periodo, secondo un principio di multiscalarità spaziale e temporale.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement