• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Pianificazione, rappresentazione e politiche di sviluppo delle zone marittime e costiere nella regione polacca della Pomerania

Cartografia e Regional Maritime Policy in Unione europea

18/05/2025 - 18/05/2025

Relatore

Modrzejewski Arkadius Daniela La Foresta

Università di Danzica - Università Federico II Napoli - Political Science Department - Dipartimento di Scienze Politiche


La regione baltica della Pomerania rappresenta un’importante hub logistico e commerciale, la cui importanza si riverbera con effetti positivi anche sulle regioni più interne e marginali della Polonia. Lo sviluppo dell’area è principalmente riferibile all’industria marittima (cantieri navali e cooperative ad essi correlati), ai servizi portuali e alle grandi raffinerie che trattano e distribuiscono i prodotti derivati dal petrolio. Gli investimenti infrastrutturali realizzati a supporto della risorsa mare, sono stati negli anni particolarmente significativi ed hanno coinvolto diversi livelli di governo territoriale con esiti, tuttavia, non sempre soddisfacenti. Gli obiettivi e gli strumenti dei processi di pianificazione locale, infatti, sono stati talvolta in conflitto con le strategie e le politiche europee che hanno, comunque, contribuito in modo significativo allo sviluppo della regione. Il contributo che si presenta, grazie ad un corposo corredo cartografico, all’analisi di dati statistici, allo studio di documenti strategici regionali e di specifici casi di studio, intende descrivere le difficoltà derivanti dalla varietà e dalla pur stretta interconnessione dei settori presenti nel territorio e, allo stesso tempo, rappresentare l’impatto delle politiche realizzate da diversi attori della governance (Regione, Governo centrale ed Unione europea), nell’intento di mettere in luce criticità e punti di forza del processo in atto.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement