• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Progettare per l’incertezza: variabilità climatica ed impatti costieri

Cambiamenti climatici, acque, coste, cartografia

18/05/2025 - 18/05/2025

Relatore

CLAUDIA ENRICA PONTI

Systematica srl


La rappresentazione dei cambiamenti climatici con le relative proiezioni di lungo periodo e gradi di incertezza è la grande sfida della pianificazione attuale e futura. La necessità di pianificare opere con vita utile importante richiede la previsione delle condizioni e del quadro territoriale nel lungo periodo. Se in ambito terrestre le difficoltà di coniugare i diversi possibili scenari di mutazione del clima risultano complessi per via delle interrelazioni fra settori, un aspetto specifico , pur nella sua complessità, risulta più chiaro e delineato: la variazione dell’altezza dei mari e la sua ripercussione sulle coste. Su questo tema ricercatori dell’IPCC stanno valutando possibili linguaggi di cartografia tecnica, mentre a livello professionale e divulgativo (nell’ambito degli studi di sviluppo delle regioni interessate) un interessante esempio è costituito da alcuni progetti a Boston (studio Sasaki). La presentazione espone quindi i due approcci (sistemico e specifico) e i diversi linguaggi potenziali utilizzati, esaminandone i codici funzionali rispetto all’obiettivo specifico del progetto. Aprire una discussione ai ricercatori in cartografia e geografia è sicuramente un’opportunità vantaggiosa per delineare un linguaggio condiviso, non deformato dalle esigenze comunicative e propositivo per le future sfide della pianificazione.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement