• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Sostegno green al potenziale della blue growth

Cartografia, economia, crescita blu, politiche di sviluppo

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Maria coronato

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Management e Diritto


“Gli oceani non sono solo la più grande risorsa naturale del pianeta, ma anche la principale risorsa di vita e di sviluppo della maggior parte dei popoli […]. La green economy, anche in attuazione di Agenda 21 e di altri trattati internazionali, deve costruire un sistema integrato di gestione sostenibile degli oceani” (ONU, Conferenza di Rio +20). Green economy e blue economy si incontrano quindi nell’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile, mettendo la prima a disposizione della seconda, tecnologie e strumenti capaci di generare azioni competitive e sostenibili. Nell’ambito della blue growth, i singoli settori economici (turismo, energia, commercio, ecc) sono interdipendenti, si basano su competenze comuni e infrastrutture condivise come i porti e le reti di distribuzione dell’energia e fanno affidamento su un uso sostenibile del mare da parte degli altri settori. A tal proposito emerge l’impegno della Commissione Europea nella pianificazione dello spazio marittimo e la gestione integrata delle zone costiere, al fine di sostenere interventi che favoriscano una competitività sostenibile stimolando un’offerta di occupazione crescente in linea con gli obiettivi Europe 2020. Se da un lato occorre far i conti con la conservazione e la tutela del mare, dall’altro ne va misurato l’uso in termini economici delle sue risorse. Condizione essenziale dunque diviene il mantenere in equilibrio i due aspetti e gestire in modo sostenibile mari e terre. Il paper analizza il potenziale di crescita della blue economy - costruito anche su azioni di green economy - guardando alle attuali azioni di pianificazione dello spazio marittimo.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement