• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Storia della Cartografia mineraria italiana: dalla terra al mare

Cartografia, economia, crescita blu, politiche di sviluppo

17/05/2025 - 17/05/2025

Relatore

Silvia Grandi

Ministero dello Sviluppo Economico - DG Sicurezza anche Ambientale delle risorse minerarie ed energetiche - Ufficio Nazionale Minerario


Tra le cartografie tecniche, quella mineraria è forse una delle più antiche di cui si ha traccia al mondo ma poco ha avuto attenzione negli ultimi decenni nella comunità scientifica italiana. Al contrario rappresenta uno dei patrimoni cartografici che ha accompagnato in modo costante la tradizione dell’amministrazione del bene pubblico delle risorse minerarie, nonché uno delle cartografie strategiche di tipo geo-economico e politico. Questo vale naturalmente anche a scala italiana riferendosi dapprima alle materie prime non energetiche poi anche quelle energetiche, ossia geotermia, idrocarburi liquidi e gassosi. In modo costante nel tempo, seguendo le evoluzioni tecnologiche, ma non perdendo consistenza, da 60 anni si tracciano le geolocalizzazioni dei siti, i confini delle concessioni, si eseguono analisi per le zonazioni, etc. creando un patrimonio di conoscenza geo-statistica preziosa e strategica. Questo contributo rappresenta una sintesi del lavoro di ricerca e patrimonializzazione che l’ufficio cartografico dell’Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le georisorse (UNMIG) ha fatto in occasione del sessantesimo dalla sua fondazione nel 1957. Di particolare interesse è il ruolo della cartografia mineraria nello sviluppo della cartografia dei mari italiani a partire dagli anni cinquanta del novecento: zonazioni, confini, limiti, accordi internazionali relativi alla piattaforma continentale e tecnologie si sono evolute nel tempo. Tuttavia la cartografia mineraria italiana è sempre stata al centro di questi processi seguendo lo sviluppo della conoscenza della geologia, dell’esplorazione del sottosuolo, della coltivazione delle risorse; non solo questa è un segno ed una traccia delle politiche pubbliche in materia di idrocarburi e più recentemente, in chiave europea per la crescita blu, la pianificazione dello spazio marittimo.
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement