• Associazione
    • Chi siamo
    • Finalità
    • Come associarsi
    • Invio cedolino di iscrizione
  • Struttura
    • Consiglio direttivo
    • Cariche Associative
    • Comitato scientifico
    • Statuto e Regolamento
    • Votazioni
  • Bollettino
    • Politiche editoriali
    • Norme redazionali
    • Consultazione
  • Convegni
  • Attività
    • Laboratori cartografici
    • Rapporti con le associazioni
    • Documenti
    • Risorse
  • Contatti

Rappresentazione delle coste, nella storia, nel tempo, nel mondo

Cartografia e crescita blu - conoscenza, politiche, gestione, rappresentazioni di una tematica sensibile

Genova, Museo del Mare, 17/05/2025 - 17/05/2025
    INTERVENTO

    La terra e l’acqua. L’isola nella cartografia sentimentale del XVII secolo

    Vincenzo Cocco
    Nell’isola, la terra e l’acqua stanno in opposizione. Ma anche in un rapporto di co-appartene…

    Leggi tutto…
    INTERVENTO

    La cartografia storica delle isole minori italiane. Da fonte a strumento progettuale

    Arturo Gallia
    Le isole minori italiane rientrano oggi nel quadro delle “Aree interne”, ovvero nella classifica…

    Leggi tutto…
    INTERVENTO

    Il ruolo delle fonti geo-storico-cartografiche per la gestione integrata, sistemica e sostenibile del Lago di Garda

    Elena Dai Prà
    Il Lago di Garda rappresenta un'importante risorsa ambientale, culturale, turistica ed economica. Si…

    Leggi tutto…
    INTERVENTO

    La cartografia come strumento di analisi del rapporto terra-mare per una crescita blu delle aree ad economia debole

    Cinzia Podda, Veronica Camerada, Salvatore Lampreu
    Il ruolo del mare come risorsa in grado di favorire lo sviluppo dei territori è ampiamente riconosc…

    Leggi tutto…
    INTERVENTO

    Analisi degli impatti turistici in aree costiere. Un’elaborazione in ambito GIS

    Brunella Brundu
    Alla gestione delle aree costiere sono chiamati diversi enti che, in varia forma e con compiti diver…

    Leggi tutto…
    INTERVENTO

    La Terra vista dal Mare: lettura multidisciplinare delle coste liguri tra Ottocento e Novecento

    Antonella Primi
    Il contributo propone una lettura e interpretazione multidisciplinare (geografica, storica e dal pun…

    Leggi tutto…
    INTERVENTO

    Cartografia geomorfologica in ambito urbano-costiero: il caso del centro storico di Genova

    Guido Paliaga
    La ricerca riguarda la ricostruzione dell’assetto geomorfologico della città di Genova, riferita …

    Leggi tutto…
Presidente

Giuseppe Scanu
gscanu@uniss.it
079.229636/638
079.295999

Università di Sassari
Dipartimento di teorie e ricerche dei sistemi culturali
P.zza Conte di Moriana, 8 – 07100 Sassari

Segreteria

Elena Dai Pra’
segreteria@aic-cartografia.it
0461.281141

Università di Trento
Dipartimento Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento

Articoli recenti
  • Votazioni per il rinnovo degli organi previsti dallo Statuto per il quadriennio 2018-2021
  • Convegno AIC 2017 – Programma del convegno
  • Convegno AIC 2017 – Proroga termini di sottomissione degli abstract
  • Rinnovo degli organi statutari per il quadriennio 2018 – 2021

  • Associazione
  • Struttura
  • Bollettino
  • Convegni
  • Attività
  • Contatti
Hestia | Powered by WordPress
  • How to Right up a Contract
  • Don Miguel the Four Agreements
  • Restrictive Covenants in Share Purchase Agreement
  • If the Seller Accepts Your Offer Is It a Legal Binding Contract
  • Verbs That Describe Agreement
  • Contract Hr Manager
  • Film Investor Financing Agreement Sample Download
  • Agreement with Uber
  • Can an Email Act as a Contract
  • Subject Verb Agreement Lecture
  • Premiere Select Ira Custodial Agreement
  • Hold Harmless Agreements in Place
  • Format of Supplementary Llp Agreement
  • General Contracting Salary
  • Astana Agreement Map
  • Transfer of Risk in Contract of Sales
  • What Is a Hard Argument Aggression Total Disagreement
  • Cohabitation Agreement Winnipeg
  • Separation Agreement Virginia Template
  • Describe the Reciprocal Trade Agreement